Rieccomi!
In questo articolo andrò ad elencare vari comandi basilari che vi renderanno la vita su una CHAT IRC più semplice e divertente.
Non andrò a spiegarvi tutti i comandi esistenti perché sarebbe un lavoro lungo è impossibile, ma alcuni che secondo me risultano basilari e interessanti.
Partiamo dal Nick:
Per prima cosa come ci si identifica come proprietario del nick che stiamo usando se come abbiamo descritto nel precedente articolo l’abbiamo registrato. Prima di tutto ci si mette il proprio nick con il comando /nick Mionick successivamente si passa alla identificazione usando il comando /msg NickServ IDENTIFY miapassword il sevices vi risponderà [21:01:30] -NickServ- Password accettata - adesso sei riconosciuto. Naturalmente è possibile cambiare nick tutte le volte che si vuole usando il comando /nick nuovonick . Se vogliamo registrare più di un nick ma usando la stessa password è possibile farlo usando il comando GROUP del NickServ quindi ci metteremo con il comando /nick il nick che andremo a gruppare al nostro nick principale e andremo a digitare questo comando /msg NickServ GROUP Destinazione password , così facendo il nostro nuovo nick avrà tutti i privilegi del nick principale.
Ricordo in oltre che i nick registrati se non vengono usati per un determinato tempo verranno registrati e che è possibile registrare o come si usa dire droppare un proprio nick usando il comando /msg NickServ DROP [nick] .
Comandi utili per chattare:
Entrando in una NetWork IRC è possibile ricevere la lista dei canali, cioè le varie chat in cui possiamo entrare, tramite un semplice comando :
/list
Riceveremo la lista dei canali con il Topic dove solitamente viene scritto l’argomento che tratta il canale.
Per entrare nei canali prescelti basta digitare:
/join #nomecanale
Per uscire dal canale:
/part #nomecanale
Se si vuole mandare un messaggio a tutti i canali in cui chattiamo basta digitare il comando:
/amsg messaggio
Ad esempio
/amsg Ciao
E in tutti i canali in cui siamo appariranno i vostri saluti.
Per eseguire un azione cioè far parlare il vostro nick in terza persona :
/me testo
Esempio se il vostro nick è PincoPallino dovrete scrivere /me mangia e sul canale leggerete
*PincoPallino mangia
Se si vuole mandare questa aziona in tutti canali dove siamo presenti basta digitare il comando in questa maniera:
/ame testo.
Per rendere più colorati i nostri messaggi è possibile tramite i seguenti comandi (solitamente nelle webchat esistono già i pulsanti per cambiare colore ecc)
Ctrl+k ci visualizza la griglia dei colori
Ctrl+u attiva la sottolineatura dei messaggi che andremo a scrivere
Ctrl+b attiva il grassetto sui nostri messaggi
Per aprire una pagina per chattare con un utente in modo provato o in gergo in query basta usare il comando :
/query nick
Dove al posto del nick dovremmo mettere il nick dell’utente scelto
Possiamo in oltre mandare messaggi ad un utente senza andare in privato
/notice nick messaggio
Questo messaggio sarà visibile solo al nick prescelto.
E’ possibile avere alcune informazioni sui vari utenti che chattano o sui nick che non sono presenti in CHAT
Ad esempio con il comando
/whois nick
Andremo a visualizzare vari dati sul nick indicato tra cui la sua maschera composta da nick ident e host se il nick è registrato in quali canali si trovi ecc, questi informazioni variano da i vari client che usiamo
Oppure usando il comando
/msg NickServ info Nick se è online il quel momento ora e data di registrazione e ultimo messaggio di quit dell’utente.
Dove il services di dirà se il nick è registrato.
Nello stesso modo ma rivolgendosi al ChanServ potremmo avere informazioni sul canale indicato
/msg ChanServ info #canale
Il quit è il comando per scollegarsi dalla network
/quit
È possibile lasciare appunto un messaggio
/quit messaggio
E alla nostra uscita gli utenti leggeranno il nostro messaggio lasciato.
Le network ci mettono a disposizione anche un servizio di memo, cioè riceve e lasciare messaggi ad un utente , sempre che abbia un nick registrato, anche quando non si trova online , al suo o nostro rientro in chat potremmo leggere il messaggio
Per lasciare un memo d un utente
/msg MemoServ SEND nick testo-del-memo
Per leggere i nostri messaggi ricevuti
/msg MemoServ LIST
Utilizzando il comando help potremmo vedere le altre funzioni del memo
/msg MemoServ HELP
Il services ci risponderà così:
«21:46:52» -MemoServ- MemoServ è un servizio che permette agli utenti della rete di
«21:46:52» -MemoServ- scambiarsi brevi messaggi (memo), anche se i destinatari non
«21:46:52» -MemoServ- sono connessi; permette inoltre di inviare messaggi ai canali(*).
«21:46:52» -MemoServ- Il nick del mittente e quello del destinatario (o il canale
«21:46:52» -MemoServ- di destinazione) devono essere registrati.
«21:46:52» -MemoServ-
«21:46:52» -MemoServ- I comandi di MemoServ sono:
«21:46:52» -MemoServ-
«21:46:52» -MemoServ- SEND Invia un memo a un nick o a un canale
«21:46:52» -MemoServ- CANCEL Annulla l'ultimo memo inviato
«21:46:52» -MemoServ- LIST Mostra la lista dei propri memo
«21:46:52» -MemoServ- READ Legge uno o più memo
«21:46:52» -MemoServ- DEL Cancella uno o più memo
«21:46:52» -MemoServ- SET Imposta le opzioni relative ai memo
«21:46:52» -MemoServ- INFO Mostra informazioni sui tuoi nuovi memo
«21:46:52» -MemoServ- CHECK Controlla se l'ultimo memo ad un nick è stato letto
«21:46:52» -MemoServ-
«21:46:52» -MemoServ- Digita /msg MemoServ HELP comando per maggiori informazioni
«21:46:53» -MemoServ- sull'uso dei comandi sopraelencati.
«21:46:53» -MemoServ-
«21:46:53» -MemoServ- (*) Di default, qualsiasi utente con almeno livello 10 (SOP) su
«21:46:53» -MemoServ- un canale può leggere i memo di quel canale. Questo livello
«21:46:53» -MemoServ- minimo può essere impostato con il comando LEVELS di
«21:46:53» -MemoServ- ChanServ.
Al momento è tutto se mi verranno in mente altri comandi utili integrerò l’articolo
Per domande e critiche lasciate i vostri messaggi in commenti!
Shadow alla prossima :p
COMADI DI BASE PER MUOVERSI AL MEGLIO IN UNA NETWORK IRC
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento