Chatt-Gratis.net on Facebook

NETWORK IRC



In breve una Network IRC è un insieme di server ( macchine virtuali prese a noleggio dai vari Admin della network, una specie di computer virtuale che l’admin gestisce dal remote) linkati tra loro.
La gestione delle Network è fatta appunto da un gruppo di persone che investono risorse economiche e di tempo per darci la possibilità di CHATTARE in modo gratuito.

Le figure degli operatori di suddividono in :
NetAdmin: sarebbe il creatore della NetWork colui che ha avuto l’idea di fondarla
ServerAdmin:Coloro che mettono a disposizione i server
Admin:Coloro che mettono a disposizione i server
IrcOp: è la sentinella delle network controllano che tutto vada bene e danno sostegno hai founder dei canali della stessa. In breve svolgono l’attività di gestione e manutenzione dei Server
HelpOp: ha il ruolo di aiutare nel canale #IRCHelp gli utenti che ne hanno bisogno

Detto questo per fare in modo che la NetWork sia operativa ha bisogno dei vari Services e del UnrealIRCd.

I services sono appunto servizi offerti dalla network come ad esempio la possibilità di registrare un nick,un canale ecc, tutto ciò che serve alla gestione degli stessi , la possibilità di usare volt (host virtuali) e di mandare e ricevere messaggi.
I Services sono:
BotServ: serve per gestire il Bot (RoObot) messo a disposizione della network per gestire il canale.
ChanServ: serve per la creazione e la gestione dei Canali
NickServ: serve per la registrazione e gestione dei nick.
HostServ: Usato dagli operatori della Network per assegnare le volt agli utenti e dagli utenti per richiederne una.
MemoServ: serve per mandare e ricevere e gestire messaggi tra gli utenti aventi un nick registrato .
OperServ: Usato dagli operatori della network per gestire e fare manutenzione dei Server.

Questi servizi possono essere usati dai vari utenti che ne hanno i requisiti (ad esempio L’OperServ può essere utilizzato solo dagli IrcOp Admin ecc) tramite vari comandi che possono essere visti tramite una funzione chiamata help dove viene descritta l’utilità del comando e la sintassi dello stesso.
Ad esempio vediamo il comando per registrare il proprio Nickname tramite l’utilizzo del NickServ.
Per iniziare dobbiamo vedere la sintassi giusta del comando e ci rivolgeremo al NickServ chiedendo un aiuto con il comando /msg NickServ HELP il serve ci risponderà elencando tutti i comandi dello stesso :

«16:11:39» -NickServ- NickServ ti permette di "registrare" un nick e di
«16:11:39» -NickServ- evitare che gli altri lo usino. I seguenti
«16:11:39» -NickServ- comandi permettono la registrazione e il mantenimento
«16:11:39» -NickServ- dei nick; per usarli, digita /msg NickServ comando.
«16:11:39» -NickServ- Per maggiori informazioni su un comando specifico,
«16:11:39» -NickServ- digita /msg NickServ HELP comando.
«16:11:39» -NickServ- REGISTER Registra un nick
«16:11:39» -NickServ- GROUP Entra in un gruppo
«16:11:39» -NickServ- GLIST Mostra la lista di tutti i nick nel proprio gruppo
«16:11:39» -NickServ- IDENTIFY Ti identifica per il tuo nick
«16:11:39» -NickServ- ACCESS Modifica la lista degli indirizzi autorizzati
«16:11:39» -NickServ- SET Imposta le opzioni, inclusa la protezione
«16:11:39» -NickServ- DROP Annulla la registrazione del nick
«16:11:39» -NickServ- RECOVER Disconnette un altro utente che usa il tuo nick
«16:11:39» -NickServ- RELEASE Permette di usare di nuovo il proprio nick dopo un RECOVER
«16:11:39» -NickServ- SENDPASS Invia la password del proprio nick via e-mail.

Dopo aver letto i comandi prendiamo quello di cui abbiamo bisogno e come scritto nell’aiuto andiamo a digitare /msg NickServ REGISTER. Il Serv ci risponderà spiegandoci come procede per registrare un Nick:

«16:16:02» -NickServ- Sintassi: REGISTER password [email]
«16:16:03» -NickServ-
«16:16:03» -NickServ- Registra il tuo nick nel database di NickServ. Quando il
«16:16:03» -NickServ- nick è registrato, puoi usare i comandi SET e ACCESS
«16:16:03» -NickServ- per modificare a tuo piacimento le impostazioni del tuo
«16:16:03» -NickServ- nick. Assicurati di non dimenticare la password che usi
«16:16:03» -NickServ- per la registrazione - ne avrai bisogno per effettuare
«16:16:03» -NickServ- modifiche sul tuo nick.
«16:16:03» -NickServ- Tieni conto che le maiuscole e le minuscole sono
«16:16:03» -NickServ- differenti! PIPPO, Pippo, pippo e PiPpO sono
«16:16:03» -NickServ- tutte password diverse!
«16:16:03» -NickServ-
«16:16:03» -NickServ- Suggerimenti sulla scelta della password:
«16:16:03» -NickServ-
«16:16:03» -NickServ- Le password non devono essere facili da indovinare. Ad
«16:16:03» -NickServ- esempio, usare il tuo vero nome come password è una
«16:16:03» -NickServ- cattiva idea. Utilizzare il tuo nick come password è
«16:16:03» -NickServ- un'idea anche peggiore ;), infatti NickServ non ti permetterà
«16:16:03» -NickServ- di farlo. Inoltre, le password brevi sono facili da
«16:16:03» -NickServ- indovinare con meno tentativi, pertanto è meglio usare
«16:16:03» -NickServ- una password di almeno 5 caratteri. Inoltre, lo spazio
«16:16:03» -NickServ- non può essere usato all'interno di una password.
«16:16:03» -NickServ-
«16:16:03» -NickServ- Il parametro e-mail è necessario e serve a memorizzare
«16:16:03» -NickServ- il tuo indirizzo nei parametri del tuo nick.
«16:16:03» -NickServ- Il tuo indirizzo non sarà ceduto a terzi, e sarà usato
«16:16:03» -NickServ- per inviarti la password nel caso tu la dimentichi.
«16:16:03» -NickServ-
«16:16:03» -NickServ- Questo comando crea anche un nuovo gruppo per il tuo nick,
«16:16:03» -NickServ- che ti permetterà di registrare altri nick condividendo
«16:16:03» -NickServ- la stessa configurazione, gli stessi memo e gli stessi
«16:16:03» -NickServ- privilegi sui canali. Per maggiori informazioni su questo
«16:16:03» -NickServ- servizio, digita /msg NickServ HELP GROUP.

Dopo aver preso visione e letto tutte le informazioni date dal Serv potremmo procedere alla registrazione del nostro nick scelto , sempre che non sia stato registrato da un altro utente , quindi il nick che andiamo a scegliere deve essere libero e non registrato. Andremmo a leggere la sintassi esatta del comando e lo invieremo al NickServ:

NickServ- Sintassi: REGISTER password [email]

Quindi se il nostro Nick scelto ad esempio fosse PincoPallino e dopo averci inventato una password complessa usando lettere e numeri e esserci messo il nick con il comando /nick PincoPallino andremo a procedere.

Esempio :
/msg NickServ REGISTER shdkasjhd3647328 esempio@dominio

Il nostro nick sarà registrato e sarà solo utilizzabile da chi conosce la password .Naturalmente per qualsiasi problematica è possibile recarsi al canale di supporto #IRCHelp e chiedere aiuto ai famosi HelpOp!

Per quanto riguarda tutti gli altri services vi consiglio una guida dove vengono presi in esame tutti i Serv e ogni comando possibile : http://www.chatta.ws/guide/services.html .

Per quando riguarda l’UnRealIRCd, sono sempre dei servizi dati dalla NetWork è su questa guida potrete vedere quali sono http://www.chatta.ws/guide/irc/unrealircd-3_2_7.html .

Quindi come detto in precedenza una Network non vi da solo la possibilita’ di CHATTARE ma anche quello di aprirsi il proprio canale creando una propria chat attraverso l’utilizzo del ChanServ.
La creazione del proprio canale comporta un impegno verso lo stesso cioè organizzarlo gestirlo ecc dove le decisioni verrano prese solo dal Creatore del canale e del proprio staff , dove i gestori della NetWork non avranno il diritto di prendere nessuna decisione su come gestirlo , ma in casi di gravi irregolarità come ad esempio di Spam, cioè pubblicità al canale in modo scorretto potranno prendere la decisione di chiuderlo e le colpe ricaderanno sul Creatore del canale.

Lo staff di un canale è simile allo staff delle Network con la differenza che potranno operare solo nel canale in cui hanno i diritti.
Per la gestione dei Canali vi rimando al prossimo articolo
Shadow

0 commenti: