Dopo aver creato il nostro canale ( la nostra CHAT) come spiegato nell’articolo precedente vado a darvi alcuni consigli su come gestirla e suggerimenti su come renderla più divertente è ricca di funzioni.
Partiamo spiegando di come sia composto uno staff di un canale. I ruoli e i gradi che possiamo assegnare a degli utenti di cui ci fidiamo sono ( non date gradi a persone che non “conoscete” onde evitarvi problemi):
~Founder : Fondatore del canale , colui che ha creato il canale ed ha piene funzioni e può utilizzare qualsiasi comando disponibile per gestire il canale.
&Sop: Amministratore del canale , anch’esso può avere accesso a numerosi comandi tranne quello di droppare (chiudere) il canale.
@Aop: Operatori del canale ,hanno il compito di moderare la chat vigilando sugli utenti e nel caso di allontanarli tramite i kick e i vari ban messi a disposizione dei services.
%Hop: Mezzo operatore, anche loro possono moderare la chat ma sono di grado inferiore agli Op.
+Vop: Sono i voice cioè utenti che non possono moderare la chat ma hanno la possibilità di avere voce quando il canale viene impostato con il mode +m. Possibilmente dovrebbero dare una mano agli Op se vedono qualcosa che non va e avvisarli.
Questi gradi possono essere assegnati in modo definitivo o in modo temporaneo. Nel primo caso una condizione fondamentale per assegnare il grado e che il nick dell’utente scelto sia registrato nel secondo caso non è fondamentale.
Andiamo a vedere i vari comandi per assegnare i gradi. Come precedentemente descritto il services per la gestone del canale è il ChanServ quindi andremo a rivolgerci a lui per sapere la sintassi del comando :
/msg ChanServ Help
Il services come al solito ci risponderà con l’elenco delle sue funzioni e non andremo a prendere visione di quello che ci interessa
«15:47:19» -ChanServ- SOP Modifica la lista degli utenti SOP
«15:47:19» -ChanServ- AOP Modifica la lista degli utenti AOP
«15:47:19» -ChanServ- HOP Modifica la lista degli utenti HOP
«15:47:19» -ChanServ- VOP Modifica la lista degli utenti VOP
Questi per dare i gradi fissi.
Per quelli temporanei :
«15:47:19» -ChanServ- OWNER Assegna lo stato di owner a un utente (+q)
«15:47:19» -ChanServ- DEOWNER Toglie lo stato di owner a un utente
«15:47:19» -ChanServ- PROTECT Assegna lo stato di protezione a un utente (+a)
«15:47:19» -ChanServ- DEPROTECT Toglie lo stato di protezione a un utente
«15:47:19» -ChanServ- OP Assegna lo stato di operatore a un utente (+o)
«15:47:19» -ChanServ- DEOP Toglie lo stato di operatore a un utente (-o)
«15:47:19» -ChanServ- HALFOP Assegna lo stato di mezzo operatore a un utente (+h)
«15:47:20» -ChanServ- DEHALFOP Toglie lo stato di mezzo operatore a un utente
«15:47:20» -ChanServ- VOICE Assegna lo stato di voice a un utente (+v)
«15:47:20» -ChanServ- DEVOICE Toglie lo stato di voice a un utente (-v)
[V=voice H_halfop o=Operatore a=Amministratore q=Owner(simile al Founder)]
Come al solito andremo a prendere quello che ci interessa per vedere in dettaglio la sua funzione e la sintassi del comando con gli Help.
Prendiamo ad esempio L’op il grado più comune , quindi Aop per quello fisso e op per quello temporaneo. andremo a digitare :
/msg ChanServ Help aop
«15:54:03» -ChanServ- Sintassi: AOP canale ADD nick
«15:54:03» -ChanServ- AOP canale DEL {nick | numero | lista}
«15:54:03» -ChanServ- AOP canale LIST [mask | lista]
«15:54:03» -ChanServ- AOP canale CLEAR
«15:54:03» -ChanServ-
«15:54:03» -ChanServ- Gestisce la lista AOP (AutoOP) del canale.
«15:54:03» -ChanServ- La lista AOP dà agli utenti il diritto di essere auto-oppati,
«15:54:03» -ChanServ- di richiedere l'invito, di rimuovere i ban su se stessi, di
«15:54:03» -ChanServ- far mostrare il messaggio di saluto (greet) quando entrano,
«15:54:03» -ChanServ- e così via.
«15:54:03» -ChanServ-
«15:54:03» -ChanServ- Il comando AOP ADD aggiunge il nick specificato alla
«15:54:03» -ChanServ- lista AOP.
«15:54:03» -ChanServ-
«15:54:03» -ChanServ- Il comando AOP DEL rimuove il nick specificato dalla
«15:54:03» -ChanServ- lista AOP. Se viene specificata una lista, i record
«15:54:03» -ChanServ- corrispondenti vengono rimossi. (Guarda l'esempio di
«15:54:03» -ChanServ- LIST)
«15:54:03» -ChanServ-
«15:54:03» -ChanServ- Il comando AOP LIST mostra la lista AOP. Se viene
«15:54:03» -ChanServ- utilizzata una wildcard per la mask, solo i record che
«15:54:03» -ChanServ- corrispondono alla mask vengono mostrati. Se viene
«15:54:03» -ChanServ- specificata una lista, i record corrispondenti vengono
«15:54:03» -ChanServ- mostrati.
«15:54:03» -ChanServ- Ad esempio:
«15:54:03» -ChanServ-
«15:54:03» -ChanServ- AOP #canale LIST 2-5,7-9
«15:54:03» -ChanServ- Mostra i record AOP che hanno numero da 2
«15:54:03» -ChanServ- a 5 e da 7 a 9 (il 6 è quindi escluso).
«15:54:03» -ChanServ-
«15:54:03» -ChanServ- Il comando AOP CLEAR svuota la lista AOP.
«15:54:03» -ChanServ-
«15:54:03» -ChanServ- I comandi AOP ADD e AOP DEL sono limitati ai SOP
«15:54:03» -ChanServ- e superiori, mentre il comando AOP CLEAR può essere
«15:54:03» -ChanServ- utilizzato soltanto dal fondatore del canale. Comunque,
«15:54:03» -ChanServ- tutti gli utenti nella lista AOP possono usare il comando
«15:54:03» -ChanServ- AOP LIST.
«15:54:03» -ChanServ-
«15:54:03» -ChanServ- Questo comando potrebbe essere stato disabilitato per
«15:54:03» -ChanServ- il tuo canale; in questo caso dovrai usare la lista di
«15:54:03» -ChanServ- accesso. Digita /msg ChanServ HELP ACCESS per
«15:54:03» -ChanServ- maggiori informazioni, e /msg ChanServ HELP SET XOP
«15:54:03» -ChanServ- per scoprire come passare da un sistema all'altro.
Quindi presa visione della sintassi potremmo aggiungere il grado all’utente con il comando :
/msg ChanServ AOP #nomecanale ADD nick
Ed il grado è messo . Come avete visto ci sono altri comandi come il del per eliminare il grado all’utente il List per vedere la lista dei nostri operatori e il clear per eliminare tutti i nostri operatori con il grado aop.
Come motate della informazioni date dal ChanServ c’è un altro metodo per assegnare gradi agli utenti ciò attraverso gli accessi e i livelli ma per quello vi consiglio di chiedere agli operatori della NetWork sul famoso canale #HIRHelp.
Per le assegnazioni degli altri gradi basta procere come per L’Aop ed il gioco è fatto!
Per i gradi temporanei invece dobbiamo visualizzare l’op ( a differenza vediamo che c’è la A in meno questo perché A sta per dire che il grado e automatico cioè quando il nick entra in canale avrà il grado quindi FISSO)
/msg ChanServ Help op
Il services ci darà le varie informazioni e presa visione della sintassi andremo a digitare il nostro comando
«16:05:21» -ChanServ- Sintassi: OP [canale [nick]]
«16:05:21» -ChanServ-
«16:05:21» -ChanServ- Assegna lo stato di operatore (op, +o) a un utente sul
«16:05:21» -ChanServ- canale specificato. Se non viene indicato alcun nick,
«16:05:21» -ChanServ- "oppa" l'utente che invia il comando. Se non viene
«16:05:21» -ChanServ- indicato né canale né nick, opperà l'utente che invia
«16:05:21» -ChanServ- il comando su tutti i canali in cui si trova e in cui
«16:05:21» -ChanServ- ha abbastanza privilegi.
«16:05:21» -ChanServ-
«16:05:21» -ChanServ- Di default, il comando è limitato agli AOP o agli utenti
«16:05:21» -ChanServ- con livello di accesso 5 o superiori.
Quindi
/msg Chanserv OP #canale nick
Lo stesso per gli altri gradi .
Con questi comandi sarete in grado di creare il vostro staff!
Vi consiglio come sempre di dare un occhiata a tutti i comandi disponobili del ChanServ per settare al meglio il vostro canale e prendere visione dei vari mode disponibili per gestire meglio il canale
I mode sono funzioni che vanno impostate la vostra CHAT GRATIS per migliorare la gestione dello stesso , per quanto riguarda il canale si chiamano chanmode e sono i seguenti :
***** Chmodes *****
-
Qui di seguito c'è la lista dei Modes Canale utilizzabili su IRCGate.it
I Modes sono i parametri di un canale e indicano cosa si può
o cosa non si può fare all'interno di esso.
Per settare un Chmode occorre digitare questa sintassi:
/mode #nome-canale +mode
Mentre per rimuoverlo: /mode #nome-canale -modes
Si possono settare o rimuovere anche più Chmode utilizzando un unico comando:
/mode #nome-canale +mode-mode Esempio: /mode #IRCGate +is-nt
-
==---------------------------------oOo-------------------------------==
v
h
o
a
q
-
b
(Per l'utilizzo di altri tipi di Ban consulta: /helpop EXTBANS )
c = Blocca i messaggi colorati. [o]
e
I
in un canale in modalità +i [h]
f [*]
(Gli utenti saranno kickati se scriveranno
e bannati se è inserito * ).
(Per altre modalità anti-flood digita /HELPOP CHMODEF ).
i = Un utente, per entrare nel canale, deve essere invitato. [h]
j
(Agli utenti che faranno
l'accesso al canale.)
k
l
di utenti pari a
m = Canale in modalità moderata (solo gli utenti +vhoaq possono parlare). [h]
n = Gli utenti esterni al canale non possono inviare messaggi all’interno. [h]
p = Canale Privato. [o]
r = Canale registrato (settabile solo dai Services).
s = Canale segreto. [o]
t = Solo gli utenti con i modes +hoaq (Half-Op, Operatore, Amministratore, Founder)
possono cambiare il topic del canale.[h]
z = Solo coloro che sono connessi tramite SSL possono entrare nel canale. [o]
A = Canale riservato agli Admin (settabile dagli Admin).
B
automaticamente su
C = Non sono ammessi i CTCPs in canale. [o]
G = Filtra le parolacce scritte nel canale sostituendole con
M = Per parlare nel canale bisogna avere un nick registrato(+r), o il Voice(+v). [o]
K = /knock #nome-canale messaggio non consentito. [o]
L
in automatico su
N = Non è consentito cambiare nick in canale. [o]
O = Canale per soli IRC Operator (settabile dagli IRCops).
Q = Comando Kick non consentito. [o]
R = Solo gli utenti con il nickname registrato (+r) possono entrare nel canale. [o]
S = Filtra (non compaiono) i colori dei messaggi. [o]
T = Non sono consentiti Notice in canale. [o]
V = Comando /invite nickname #nome-canale non consentito. [o]
u = Auditorium mode (Compaiono solo gli operatori nella nick-list del canale). [q]
-
[h] Richiede di essere almeno Half-Op, [o] Richiede di essere almeno Operatore,
[q] Richiede di essere Founder del canale.
==----------------------------------oOo-------------------------------==
All’inizio della lista potete vedere i comandi di come mettere questi mode ma per ulteriori chiarimenti rivolgetevi sempre su #IRCHelp sono li per quello !!!
Questi sono alcuni piccoli suggerimenti per gestire il canale , ma essendoci molte funzioni da utilizzare e sempre meglio utilizzare il comando /msg ChanServ Help e prendere personalmente visione delle varie funzioni.
Per quando riguarda la sicurezza del canale , le NetWork (o quasi tutte) mettono a disposizione un bot . Questp va richiesto tremite il services BotServ oppure recandosi al canale #IRCHelp e chiedere informazioni.
Per settare il bot il comando utile per vedere le sue funzioni e il modo in cui settarlo e /msg BotServ help e come al solito avrete tutte le informazioni che vi servono . Consigli di chiedere ad un HelpOp di entrare nel vostro canale e di aiutarvi.
In rete inoltre è possibile trovare vari Bot montati su i mIRC con molte funzioni tra le quali : Giochi,Oroscopo,Meteo,Affinita dei nick ,Sicurezza ecc
Basta scaricarsi un bot di questo tipo , Tra cui il più utilizzato è il MIRABOT e farlo entrare nel proprio canale .
Ma per questo vi rimando al prossimo articolo.
Saluti… e Buona CHATTATA
Shadow
GESTIONE E SUGGERIMENTI PER LA PROPRIA CHAT
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento