Un’altra è fondamentale funzione messa a disposizione delle varie NetWork è la possibilità di crearsi un proprio canale quindi di avere una nostra CHAT da gestire come meglio crediamo.
Per aprire il nostro canale innanzitutto bisogna avere un nick registrato nella NetWork in cui vogliamo aprire il nostro canale.
La prima cosa da fare è verificare se il canale che vogliamo aprire è libero. Possiamo agire in due modi, uno attraverso il comando /msg ChanServ INFO #nomecanale (notare che davanti al nome del canale che abbiamo scelto va sempre messo il #, anche se in alcune NetWork usanoo simboli diversi ma il più comune è quello) il sevices ci risponderà se il canale è già stato registrato o no. oppure entrare direttamente sul quel canale, se il ChanServ ci munisce di @ cioè ci dà lo stato di operatore (Op) possiamo procedere alla registrazione del canale, se all’ingresso nel canale non ci viene dato lo stato di operatore significa che il canale è già stato registrato.
Passiamo alla fase di registrazione del canale , facciamo un esempio pratico.
Supponiamo che il nostro canale lo vogliamo chiamare #Chatta, entriamo come prima cosa nel canale #chatta usando il comando /join #Chatta , se abbiamo la nostra @ possiamo registrare.Per tutto quello che riguarda la gestione del canale dobbiamo rivolgersi al services ChanServ che come detto prima è il services che agisce sui canali.
Iniziamo leggendo le varie guide consigliate nei precedenti articoli o usando il comando Help spiegato anch’esso in precedenza. Quindi andiamo a digitare /msg ChanServ HELP , il services ci risponderà con l’elenco di tutte le funzioni che possiamo utilizzare:
«19:34:32» -ChanServ- ChanServ permette di registrare i canali e di controllarne
«19:34:32» -ChanServ- vari aspetti. ChanServ può spesso evitare che utenti non
«19:34:32» -ChanServ- autorizzati prendano il controllo dei canali ("take over")
«19:34:32» -ChanServ- limitandone l'accesso agli utenti. I comandi disponibili
«19:34:32» -ChanServ- sono indicati in basso; per usarli, puoi digitare
«19:34:32» -ChanServ- /msg ChanServ comando. Per avere maggiori informazioni su
«19:34:32» -ChanServ- un comando specifico, digita /msg ChanServ HELP comando.
«19:34:32» -ChanServ-
«19:34:32» -ChanServ- REGISTER Registra un canale
«19:34:32» -ChanServ- IDENTIFY Ti identifica come fondatore di un canale
«19:34:32» -ChanServ- SET Imposta le opzioni e le informazioni di canale
«19:34:32» -ChanServ- SOP Modifica la lista degli utenti SOP
«19:34:32» -ChanServ- AOP Modifica la lista degli utenti AOP
«19:34:32» -ChanServ- HOP Modifica la lista degli utenti HOP
«19:34:32» -ChanServ- VOP Modifica la lista degli utenti VOP
«19:34:32» -ChanServ- ACCESS Modifica la lista degli utenti con privilegi
«19:34:32» -ChanServ- LEVELS Ridefinisce i privilegi dei livelli di accesso
«19:34:32» -ChanServ- AKICK Modifica la lista AutoKick
«19:34:32» -ChanServ- DROP Annulla la registrazione di un canale
«19:34:32» -ChanServ- SENDPASS Invia la password del proprio canale via e-mail
«19:34:32» -ChanServ- BAN Permette di bannare un utente
«19:34:32» -ChanServ- UNBAN Rimuove i ban che impediscono l'accesso a un canale
«19:34:32» -ChanServ- CLEAR Annulla varie impostazioni del canale
«19:34:32» -ChanServ- OWNER Assegna lo stato di owner a un utente (+q)
«19:34:32» -ChanServ- DEOWNER Toglie lo stato di owner a un utente
«19:34:32» -ChanServ- PROTECT Assegna lo stato di protezione a un utente (+a)
«19:34:32» -ChanServ- DEPROTECT Toglie lo stato di protezione a un utente
«19:34:32» -ChanServ- OP Assegna lo stato di operatore a un utente (+o)
«19:34:32» -ChanServ- DEOP Toglie lo stato di operatore a un utente (-o)
«19:34:32» -ChanServ- HALFOP Assegna lo stato di mezzo operatore a un utente (+h)
«19:34:32» -ChanServ- DEHALFOP Toglie lo stato di mezzo operatore a un utente
«19:34:32» -ChanServ- VOICE Assegna lo stato di voice a un utente (+v)
«19:34:32» -ChanServ- DEVOICE Toglie lo stato di voice a un utente (-v)
«19:34:32» -ChanServ- GETKEY Recupera la password (chiave) di un canale
«19:34:32» -ChanServ- INVITE Richiede un invito per un canale
«19:34:32» -ChanServ- KICK Espelle un utente da un canale (kick)
«19:34:32» -ChanServ- LIST Mostra la lista dei canali
«19:34:32» -ChanServ- LOGOUT Deidentifica dal canale specificato
«19:34:32» -ChanServ- TOPIC Cambia il topic di un canale
«19:34:32» -ChanServ- INFO Mostra le informazioni su un canale
«19:34:32» -ChanServ- MYPOWER Vedi cosa puoi e cosa non puoi fare sul canale
«19:34:32» -ChanServ- APPENDTOPIC Aggiunge del testo al topic di un canale
«19:34:32» -ChanServ- ENFORCE Forza diversi modi di canale ed opzioni SET
«19:34:32» -ChanServ- TBAN Banna l'utente per un periodo di tempo specificato
«19:34:32» -ChanServ-
«19:34:32» -ChanServ- Tieni conto che i canali che non vengono utilizzati per 120
«19:34:32» -ChanServ- giorni (cioè in quei canali in cui non entra nessun utente
«19:34:32» -ChanServ- che si trova nella relativa lista di accesso) saranno
«19:34:32» -ChanServ- automaticamente deregistrati.
Dopo aver letto tutto , andiamo visualizzare il comando che a noi interessa cioè il REGISTER utilizzando sempre gli Help /msg ChanServ HELP REGISTER :
«19:38:15» -ChanServ- Sintassi: REGISTER canale password descrizione
«19:38:15» -ChanServ-
«19:38:15» -ChanServ- Registra un canale nel database di ChanServ. Per poter usare
«19:38:15» -ChanServ- questo comando, devi essere operatore di canale (op) sul
«19:38:15» -ChanServ- canale che intendi registrare. La password è usata con
«19:38:16» -ChanServ- il comando IDENTIFY per permettere agli altri di
«19:38:16» -ChanServ- effettuare in seguito dei cambiamenti sulle varie
«19:38:16» -ChanServ- impostazioni di canale. L'ultimo parametro, che deve
«19:38:16» -ChanServ- essere incluso, è una descrizione generica del canale
«19:38:16» -ChanServ- stesso.
«19:38:16» -ChanServ-
«19:38:16» -ChanServ- Quando registri un canale, vieni registrato come il
«19:38:16» -ChanServ- "fondatore" (founder) del canale. Il fondatore di un
«19:38:16» -ChanServ- canale può cambiare tutte le impostazioni del canale
«19:38:16» -ChanServ- stesso; inoltre, ChanServ gli assegnerà automaticamente i
«19:38:16» -ChanServ- privilegi di operatore di canale (+o) quando entra nel
«19:38:16» -ChanServ- canale.
«19:38:16» -ChanServ- Per assegnare alcuni di questi privilegi ad altri
«19:38:16» -ChanServ- utenti, vedi il comando ACCESS (/msg ChanServ HELP ACCESS).
«19:38:16» -ChanServ-
«19:38:16» -ChanServ- NOTA: Per registrare un canale, devi aver prima
«19:38:16» -ChanServ- registrato il tuo nick. Se non l'hai fatto, digita
«19:38:16» -ChanServ- /msg NickServ HELP per avere informazioni su come farlo.
Presa visione della sintassi del comando -ChanServ- Sintassi: REGISTER canale password descrizione ,possiamo procedere a registrare il nostro canale #Chatta , inventandoci una nostra password e una descrizione del canale.
Poniamo il caso che la nostra password sia chattaconnoi159 e la descrizione “chat per amicizie” il nostro comando dovrà essere digitato come segue:
/msg ChanServ REGISTER #Chatta chattaconnoi159 chat per amicizia
Inviato il comando il ChanServ automaticamente ci darà il grado di Fondatore della chat cioè di Founder con il seguente simbolo vicino al proprio nick ~.
Importante sapere che per ogni abuso eventuale, fatto in quel canale la Network riterrà responsabile il Founder del canale. Quindi è consigliabile usare dei Bot di protezione del canale e avere uno staff di persone fidate ,quindi non dare i gradi di operatori a caso , ma solo a persone che ritenete affidabili.
Dopo aver creato il canale è possibile scrivere un Topic , cioè una frase che verrà letta a chi entrerà nel canale con il comando
/topic #chatta testo
Ad esempio :
/topic #chatta Benvenuti nel canale #Chatta buon divertimento a tutti
Per rendere più bella e colorata la frase possiamo usare i colori il grassetto ecc come spiegato nel articolo precedente attraverso il ctrl+k ecc..
Come avete visto in precedenza il ChanServ ci mette a disposizione molti comandi , procedete come abbiamo fatto con il REGISTER per vedere a cosa servono e come si usano , attraverso l’Help oppure se avete bisogno rivolgetevi al canale di sostegno #IRCHelp dove gli operatori della network vi daranno delle dritte e dei consigli.Non abbiamo timore ad entrare in #IRCHelp e a porre le domande più strane , gli operatori sono lì per voi, e soprattutto imparate ad usare il comando help per prendere visione voi stessi dei vari comandi che avete a disposizione.
Fatto ciò non vi resta che creare un vostro staff per tenere sotto controllo la chat.
Lo staff di un canale può operare solo all’interno dello stesso come meglio crede i ruoli sono i seguenti :
~Founder : Fondatore del canale
&SOP : amministratore del canale
@OP : operatore del canale
%HOP: mezzo operatore
+VOP: voice
Questi gradi è possibile darli agli utenti che voi crediate persone affidabili che abbiano un nick registrato , comunque è possibile rimuoverli quando lo terrete opportuno oppure dare uno di questi in modo temporaneo.
Per rendere la vostra CHATTAta più interessante e divertente è possibile metterci vari bot con funzione di giochi oroscopo ecc..
Ma per tutto quello che riguarda la gestione di una chat BOT MODERAZIONE ecc vi rimando al prossimo articolo.
PS. Per qualsiasi domande, dato che mi è impossibile spiegare tutto lasciate pure le vostre domande e critiche nei commenti.
Spero di esservi utile!
Shadow
COME CREARE CANALE SU IRC
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento